Un fuori programma decisamente sorprendente chiuderà l’undicesima edizione del Cortile Teatro Festival di Messina: “Come va a pezzi il tempo”, presentato dal gruppo Ultimi Fuochi Teatro di Spongano, sarà uno spettacolo itinerante nelle varie camere della villa della Tenuta Rasocolmo, riservato a soli sei spettatori alla volta, con tre repliche al giorno dal 30 settembre al 2
ottobre. In oltre due mesi il festival, ricco di prime assolute, ha ospitato oltre venti spettacoli compresi quelli per bambini in quattro location, «Anche quest’anno – dice il direttore artistico Roberto Zorn Bonaventura – siamo molto contenti di come ci ha seguito il pubblico con gli spettacoli sempre affollati, e di come gli spettatori si sono appassionati alle nostra proposte, tutte diversificate dal teatro vero e proprio alla danza, dalle installazioni alle performance, decretandone il successo, sempre con applausi molto sentiti. Un’accoglienza che ci spinge a continuare, nonostante la delusione del mancato contributo ministeriale, decisione che riteniamo profondamente ingiusta. Vorrà dire che continuerà il tempo dei sacrifici, ripagato comunque dall’affetto, mai da ritenere scontato, del pubblico».
CORTILE TEATRO FESTIVAL
